17 Novembre 2025
RINGRAZIAMENTO: OCCASIONE PER RIFLETTERE E NON DIMENTICARE MAI CHE “LA TERRA È DI TUTTI”

La celebrazione del Giubileo ci insegna ad essere grati per i doni che riceviamo e a non dimenticare mai che la terra è di tutti: «Facendo eco alla parola antica dei profeti, il Giubileo ricorda che i beni della Terra non sono destinati a pochi privilegiati, ma a tutti. È necessario che quanti possiedono ricchezze si facciano generosi, riconoscendo il volto dei fratelli nel bisogno».

E’ questa la tematica al centro della 75ª Giornata Provinciale del Ringraziamento che si svolgerà in Duomo a Tortona domenica prossima, 23 novembre, dal titolo “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”.

Con queste parole la Commissione dei vescovi per la Pastorale Sociale del Lavoro invita a riflettere sul grande ruolo dell'agricoltura tra la corruzione e la cura, dove si possono intravedere i valori della dignità, della creatività, della cooperazione e della fraternità.

“Da sempre il mese di novembre per la Coldiretti è un momento di preghiera durante il quale il mondo cattolico rurale si ritrova unito per rivolgere il proprio Grazie per i frutti ricevuti e per l’avvio della nuova annata agraria, un’occasione per stare insieme ed esprimere quel sentimento di riconoscenza che i coltivatori hanno da sempre fatto proprio. Non poche volte, però, all’interno dell’attività agricola si infiltra un agire che crea grandi squilibri economici, sociali e ambientali”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.

Oggi è possibile contemperare la pratica del coltivare la terra con la sua custodia (cf. Gen 2,15) attraverso un nuovo paradigma di coltivazione. La cura della casa comune ed il contrasto al mutamento climatico, a cui richiama l’Esortazione apostolica Laudate Deum, sono impegni che devono vedere in prima fila il mondo agricolo e il sistema agro-alimentare, dal campo al consumatore.

Questa nuova visione dell’agricoltura deve basarsi su pratiche agro-ecologiche che valorizzino la terra senza sfruttarla oltre misura, rigenerando la fertilità e salvaguardando l’ambiente e la salubrità dei prodotti alimentari. Dal Giubileo viene una saggezza che siamo chiamati a interpretare perché illumini le buone pratiche agricole del nostro tempo, che vanno conosciute e condivise. Grazie ad essa possiamo abitare la terra dando speranza anche alle generazioni future, sapendo che il Signore benedice chi si prende cura delle sue creature.

L’agricoltura è un’attività umana che assicura la produzione di beni primari ed è sorgente di grandi valori: la dignità e la creatività delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa, di una fraternità accogliente, il legame sociale che si crea tra i lavoratori.

Dal Giubileo emergono alcune istanze che interpellano la nostra responsabilità, per dare segnali di speranza al nostro tempo. Un tempo di festa e di giusta discontinuità dal lavoro, che lo umanizzi e gli dia senso, dona speranza a tutti. Legalità e trasparenza sono determinanti anche per la nostra salute per la cura della terra e per la qualità della vita sociale.

"La Giornata del Ringraziamento è un’occasione importante per meditare sui problemi che il mondo rurale sta vivendo, acuiti dal protrarsi degli effetti della guerra, di una crisi climatica, economica e finanziaria di portata mondiale dove diventa fondamentale una maggiore attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e alla biodiversità. Quest’anno il Messaggio per la Giornata del Ringraziamento esorta alla tutela della terra e va nella direzione delle tante battaglie combattute dalla nostra organizzazione in questi anni - ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -. Penso alla denuncia dell’erosione di terreni fertili sotto la spinta della cementificazione o del fenomeno del fotovoltaico selvaggio, una ferita aperta che ha un impatto diretto sulla biodiversità sulla sicurezza alimentare, favorendo speculazioni, degrado e marginalizzazione sociale».

Fondamentale l’appello alla dignità del lavoro. Coldiretti è stata l’unica Organizzazione di rappresentanza a livello nazionale a sostenere fino in fondo la legge contro il caporalato. E con l’Osservatorio Agromafie ha acceso la luce su un business che proprio nello sfruttamento dei lavoratori trova uno dei suoi più affari più redditizi.

Viviamo al meglio questa Giornata del Ringraziamento non solo per le aziende agricole che producono, ma anche per tutto quel mondo che ruota attorno al cibo, chi lo prepara, chi lo commercia, chi lo compra e chi lo consuma.

Il programma prevede alle ore 10.00 il ritrovo dei trattori e l’arrivo dei partecipanti in piazza Duomo, alle 10.30 la Santa Messa che verrà concelebrata da Mons. Ivo Piccinini, Consigliere Ecclesiastico Provinciale Coldiretti e Don Claudio Baldi, durante la quale si terrà il suggestivo momento dell’offertorio e la benedizione dei prodotti della terra.

Seguirà un momento conviviale nei locali del Seminario Vescovile.

Per informazioni rivolgersi agli Uffici Zona Coldiretti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi