21 Luglio 2011
Nuovo disciplinare Colli Tortonesi

Soddisfazione da parte della Coldiretti e dei produttori per le modifiche approvate alla DOC/DOCG dei vini dei Colli Tortonesi e Asti che hanno sancito la nascita di importanti sottozone come quelle denominate “Terre di Libarna” e “Strevi”.
Un traguardo importante che si aggiunge ai grandi cambianti che si sono avuti in Piemonte con il rinnovo delle Doc e delle Docg. I disciplinari proposti, esaminati ed approvati nel corso dell’ultimo anno, infatti, hanno modificato significativamente il pa­norama delle denominazioni enologiche regionali.
I brand aziendali po­tranno così divenire significativi per produzioni dove gli abbina­menti di vitigno potrebbero dar luce a prodotti nettamente innovativi.
“Terre di Libarna” comprende il territorio dei Comuni di Vignole Borbera, Borghetto Borbera, Rocchetta Ligure, Cantalupo Ligure, Roccaforte Ligure, Cabella Ligure, Mongiardino Ligure, Grondona, Stazzano, Carrega Ligure, Dernice e una parte di Arquata Scrivia. Essa prevede le tipologie Timorasso, Bianco, Rosso e Spumante.
Altre modifiche accettate dal Comitato Nazionale Vini sono l’abbassamento del titolo alcolometrico per le tipologie Barbera e Croatina; la riduzione dell’acidità totale per le tipologie Barbera, Cortese e Favorita; la riduzione dell’estratto secco per le tipologie Barbera e Barbera Superiore; l’introduzione delle tipologie Bianco frizzante, Rosso frizzante e Chiaretto frizzante e l’introduzione della menzione “riserva” per le tipologie Barbera, Croatina, Timorasso e Cortese.  
“Si tratta di risultati importanti, dove il territorio e la rintracciabilità delle produzioni ricoprono un ruolo di primo piano. Ovviamente si può raggiungere tutto questo solo grazie ad un lavoro di squadra dove viene condiviso il quotidiano e dove le problematiche non costituiscono un ostacolo ma sfide da superare – affermano il presidente e il direttore della Coldiretti di Alessandria Roberto Paravidino e Simone Moroni - Il percorso non è stato facile, due anni di discussioni e aggiornamenti, ma oggi possiamo essere soddisfatti e già a partire da questa vendemmia i viticoltori del Tortonese potranno beneficiare degli effetti delle modifiche approvate”. 
Il disciplinare della doc Colli Tortonesi si conclude, dunque, con l’introduzione della nuova tipologia Freisa e  della sottozona Terre di Libarna. La nuova sottozona nasce da una sperimentazione di coltivazione del vitigno Timorasso in un’area con terreni situati al di sopra dei 500 metri di altitudine. Produzioni di nicchia, ma di ottima qualità: sarà prodotta nelle tipologie Rosso e Bianco Timorasso e Timorasso Spumante.
Le potenzialità produttiva dell’area DOC Colli Tortonesi corrisponde a circa 20.000 ettolitri di vino (dati 2007, Regione Piemonte), per il 70% a bacca rossa e la rimanente parte a bacca bianca. Sul territorio sono presenti diverse Cantine private ed una Cantina Cooperativa. Le imprese vitivinicole coinvolte nella produzione del “Colli Tortonesi” DOC, sono presenti sul mercato nazionale ed internazionale con prodotti di alta qualità, conosciuti ed esportati in tutto il mondo.
“Siamo certi che questo lavoro, frutto di studi e di attente verifiche, darà la possibilità ai produttori dei “Colli Tortonesi” DOC di soddisfare nel modo migliore le richieste provenienti dai mercati nazionali e internazionali – hanno continuato Paravidino e Moroni -  e caratterizzerà ancor più il territorio grazie all’inserimento di nuove tipologie per una gamma di prodotti in grado di offrire maggior competitività alle aziende viticole”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi