“30 aprile 2009, 2 luglio 2010 ed ora 7 luglio 2011. Eccoci al “terzo Palalottomatica” – affermano il presidente e il direttore della Coldiretti di Alessandria Roberto Paravidino e Simone Moroni - un grande evento che, fortemente voluto da nostro presidente nazionale Sergio Marini, sarà un momento di confronto e crescita, atteso con entusiasmo da tutti noi che abbiamo visto nascere e stiamo vedendo crescere giorno dopo giorno il progetto di Coldiretti per il Paese”.
Obiettivi raggiunti e da raggiungere con grande determinazione, per questo da tutta Italia a Roma saranno quindicimila gli imprenditori agricoli che si ritroveranno per discutere delle strategie per valorizzare l’agricoltura e il modello agroalimentare italiano nel mondo dove ha conquistato primati nella qualità, tipicità e nella salubrità.
L’assemblea nazionale Coldiretti si svolgerà giovedì 7 luglio con inizio alle ore 9,30 al Palalottomatica di Roma Eur con la relazione del Presidente Sergio Marini alla presenza di quindicimila coltivatori italiani provenienti dalle campagne di tutte le Regioni e Province italiane in rappresentanza di 1,6 milioni di associati.
All’assise “Coldiretti ...quella straordinaria Italia del buon senso” si discuterà delle strategie per valorizzare l’agricoltura e il modello agroalimentare italiano nel mondo dove ha conquistato primati nella qualità, tipicità e nella salubrità. Al centro dei lavori c’è il “Made in Italy alimentare quale leva competitiva in Italia e nel mondo”, per evidenziarne il contributo che può offrire all’economia, all’occupazione e alla sicurezza alimentare dei cittadini, dopo le recenti emergenze. Un patrimonio del Paese che va difeso dalla concorrenza sleale che mette a rischio la sopravvivenza del sistema agricolo nazionale, la cui importanza è confermata dalle speculazioni sul cibo che hanno generato le recenti tensioni internazionali.
All’Assemblea sono invitati i maggiori esponenti del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. Sono previsti gli interventi del cardinale Angelo Bagnasco presidente della Conferenza Episcopale Italiana, di Gianni Alemanno sindaco di Roma Capitale, del Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, del Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, del Ministro della Salute Ferruccio Fazio, del Ministro delle Politiche Agricole Saverio Romano e di Enrico Letta vicesegretario del Pd.
Sarà “quella straordinaria Italia del buon senso” a vincere e prevalere su chi specula sul Made in Italy e su chi continua a far entrare nel nostro Belpaese prodotti per nulla o solo in parte rintracciabili giocando con la nostra salute.
“L’appuntamento di giovedì prossimo sarà molto più di una semplice assise, sarà la conferma di quanto il Progetto sia sentito, condiviso e apprezzato sia al nostro interno, sia dall’opinione pubblica. – continuano il presidente e il direttore della Coldiretti di Alessandria Roberto Paravidino e Simone Moroni - Il fatto di poter condividere tutto ciò con rappresentanti del mondo accademico e istituzionale non può che rendere tutto ancora più interessante. Ribadiremo il nostro essere forza sociale, il nostro percorso economico, nato per rafforzare la capacità competitiva delle imprese agricole, superando le debolezze strutturali: non rappresentiamo solo interessi ma diritti, un modo di essere, la trasparenza, l’etica, i beni comuni. E questo ruolo la società ce lo riconosce in pieno perché rappresentiamo l’economia reale, quella vera, non quella della finanza”.
Il 7 luglio, “Coldiretti… quella straordinaria Italia del buon senso”, una grande forza sociale ed economica, in un momento così complesso del Paese.
1 Luglio 2011
La Federazione alessandrina al grande appuntamento del 7 luglio