Si amplia l’offerta nelle scuole di Casale Monferrato di menù a chilometro zero con l'elaborazione di piatti secondo i principi di un'alimentazione equilibrata, ma anche considerando la varietà e la stagionalità dei cibi.
Grazie alla fornitura di prodotti a chilometri zero nella mensa da parte delle aziende agricole affiliate a Coldiretti il prossimo autunno i pasti serviti saranno 2.200 comprendendo anche le scuola primaria dove molti ragazzi, complice il tempo prolungato ed il rientro pomeridiano, consumeranno il pasto a scuola.
Ed oggi, anche se la stagione scolastica è ormai finita, continuano la loro regolare attività la scuola dell’infanzia, il nido con i centri estivi che prevedono la somministrazione di pasti per circa 1.000 bambini.
La società di ristorazione collettiva che si è aggiudicata l’appalto, la “Alessio spa”, ha siglato un accordo con Coldiretti un anno fa ed oggi, o più precisamente a far data dal 22 giugno scorso, attraverso le due strutture cooperative Agrisviluppo e Fresche Terre di Scrivia, porta sulla tavola dei ragazzi casalesi frutta, verdura, carni e formaggi delle aziende locali.
“Niente ciliegie o pesche a Natale, dunque, per recuperare, soprattutto nelle giovani generazioni, i principi della tradizione, della sana alimentazione, della stagionalità dei prodotti e della realtà territoriale per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell' agricoltura con i cibi consumati ogni giorno. – affermano il presidente e il direttore della Coldiretti alessandrina Roberto Paravidino e Simone Moroni - Il progetto della Coldiretti per la filiera agricola italiana che ha portato allo sviluppo della vendita diretta in fattorie e cantine e al moltiplicarsi dei mercati degli agricoltori è stato corredato dal sostegno a nuove leggi per la valorizzazione del chilometro zero”.
Un esempio è dato proprio dall’impegno di Coldiretti finalizzato a promuovere il progetto educazione alla Campagna Amica nelle scuole con la firma di un protocollo con il Ministero della Salute siglato per sottolineare che l’importante novità contenuta nelle linee guida per la ristorazione scolastica fissate dal Ministero della Salute contribuisce ad arricchire e qualificare l’offerta delle mense ma anche per favorire la conoscenza e l’integrazione nei propri territori di residenza delle nuove generazioni di vecchi e nuovi italiani.
In questo modo Coldiretti promuove il territorio e i “cibi a Km zero”, mangiando prodotti di stagione e tipici del luogo.
Concetti e strategie che rientrano appieno nel ruolo e negli obiettivi che si propone Coldiretti: perché l’agricoltura è vita, è economia, è ambiente, è cultura, è storia, è tradizioni, è modernità, è salute.
29 Giugno 2011
Gli alunni delle mense casalesi mangeranno prodotti del territorio