28 Giugno 2011
Per combattere il caldo e l’afa di questi giorni

La soluzione per difendersi dal gran caldo di questi giorni? Mangiare frutta fresca sia a pranzo che a cena.
E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il decalogo del Ministero della Salute che per combattere le ondate di calore suggerisce di mangiare molta frutta fresca che contiene fino al 90 per cento di acqua.
“Il miglior modo per combattere il caldo e l'eccessiva sudorazione è quello – come sottolineano il presidente e il direttore della Coldiretti alessandrina Roberto Paravidino e Simone Moroni - di mangiare cibi rinfrescanti, ricchi di vitamine e sali minerali indispensabili per non affaticare troppo l'organismo come la frutta e verdura di stagione che aiuta a sconfiggere l'afa di questi giorni e assicura un pieno di salute”.
Per dormire bene la notte, soprattutto gli anziani, devono fare attenzione alla tavola preferendo pane, pasta, riso, ma anche lattuga, cipolla, radicchio, formaggi freschi, uova bollite, latte fresco caldo e frutta dolce come pesche e nettarine, che aiutano a riposare.
Occorre invece evitare cibi pesanti, alcolici e gli alimenti troppo conditi con pepe, sale o paprika, ma anche attenzione al caffè.
“Con l'arrivo del grande caldo – continuano Paravidino e Moroni - è fermamente sconsigliato bere bibite ghiacciate poichè l'improvviso raffreddamento indotto dal liquido molto freddo può ridurre considerevolmente la funzionalità dell'apparato digerente determinando fenomeni di congestione. Meglio allora sostituire le bibite gassate con frullati, macedonie e succhi di frutta”.
E per non cadere nella trappola del falso Made in Italy e ottimizzare gli acquisti, la Coldiretti invita a verificare sempre la presenza dell'etichetta di provenienza, prediligere le varietà di stagione coltivate in serra o in pieno campo che presentano le migliori caratteristiche qualitative e il prezzo più conveniente; preferire le produzioni e le varietà locali che non essendo soggette a lunghi tempi di trasporto garantiscono maggiore freschezza; privilegiare gli acquisti diretti dagli agricoltori, nei mercati rionali e di Paese e nei punti vendita specializzati della grande distribuzione dove è possibile fare buoni affari ed è più facile individuare l'origine e la genuinità dei prodotti; scegliere gli ortaggi e la frutta con il giusto grado di maturazione, quando sono esaltate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali; optare per acquisti ridotti e ripetuti per garantirsi sempre l'elevato grado di freschezza; privilegiare il consumo di verdure crude perché con la cottura si perde parte di acqua, sali minerali e vitamine.
“Acquistare Made in Italy significa portare in tavola produzioni che hanno il primato della sanità e della sicurezza alimentare, con un record del 99 per cento di campioni regolari di frutta, verdura, vino e olio, con residui chimici al di sotto dei limiti di legge. - precisano Paravidino e Moroni - Garanzia assoluta e grande attenzione ai prodotti locali che si può trovare ogni giorno nei mercati di Campagna Amica, dove è possibile comprare tutto ciò che occorre per una vera spesa di qualità e stagionalità e dove è possibile degustare e acquistare prodotti freschi, tipici e tradizionali in grado di offrire le migliori garanzie in termini di sicurezza e di legame stretto con il territorio. Un riconoscimento dell’impegno degli imprenditori italiani nel garantire la leadership qualitativa nella produzione agricola”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi