22 Giugno 2011
Coldiretti: “Scuola, i trucchi anti stress nella dieta degli esami”

Per aumentare la concentrazione e la memoria, indispensabili per affrontare la settimana decisiva per gli esami di maturità che provocano ansia e insonnia in molti studenti, Coldiretti ha formulato alcuni consigli “antistress”.
Ossia, come nutrirsi nel modo giusto, scegliere cibi sani e leggeri, in grado di fornire le giuste sostanze senza appesantire l’organismo e per affrontare al meglio le prove scolastiche.
Via libera in tavola a piatti a base di pasta, riso, frutta e verdura, uova bollite e latte caldo, mentre vanno abolite le sostanze eccitanti come il caffè e il the che erroneamente, secondo tradizione, accompagnano i giorni e le notti prima degli esami di uno studente su tre.
Oltre a mangiare regolarmente ai pasti senza saltare mai la colazione come fanno 4 candidati su 10, un aiuto per vincere la preoccupazione viene dagli alimenti ricchi di sostanze rilassanti.
Non devono mancare pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte caldo, frutta dolce e infusi al miele che favoriscono il sonno e aiutano l'organismo a rilassarsi per affrontare con la necessaria energia e concentrazione la sfida scolastica.
Da evitare perché possono provocare insonnia e agitazione sono invece caffè, patatine in sacchetto, salatini e cioccolata che sono invece spesso presenti tra le scorte di emergenza delle ansiose vigilie. E' necessario cercare di riposare adeguatamente facendo attenzione anche all'alimentazione, evitando sia il digiuno che gli eccessi, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti. Vanno quindi evitati alimenti troppo conditi che rendono più difficile addormentarsi come pure cacao, the e caffè per la presenza della caffeina, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di qualità cattiva con un difficile risveglio.
E tra i condimenti out sono da evitare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani.
“Esistono invece cibi che – come evidenziano il presidente provinciale Roberto Paravidino e il direttore Simone Moroni - aiutano a rilassarsi per la presenza di un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione ma effetti positivi nella dieta serale si hanno con legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi”.
Tra le verdure, al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, per le loro spiccate proprietà sedative che conciliano il sonno. Bene anche un bicchiere di latte caldo, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l'acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Infine un buon dolcetto di incoraggiamento ricco di carboidrati semplici ha una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un'atmosfera di relax e di piacere che distende la mente e la rende più pronta a rispondere alle sollecitazioni degli esaminatori.

I TRUCCHI DELLA DIETA ANTI STRESS PRIMA DEGLI ESAMI
CIBI OUT
CIBI IN
  • Patatine in sacchetto
  • Pasta, Riso, Pane, Orzo
  • Piatti con dado da cucina
  • Lattuga, Radicchio Cipolla, Aglio
  • Cioccolato, Cacao
  • Rape, Cavolo
  • Caffè, The
  • Formaggi freschi, Yogurt
  • Curry, Pepe, Paprika
  • Uova bollite
  • Superalcolici
  • Miele in infusi caldi, Latte caldo
  • Salatini
  • Frutta dolce
  • Alimenti in scatola
  • Dolce

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi