“L’acqua, oro blu del XXI secolo. Patrimonio e risorsa per tutti i popoli”: è stato questo il tema proposto agli alunni delle scuole elementari di Casale Monferrato per il ventesimo concorso “Eusebio Pollo- Carlo Badino”.
Un appuntamento per la Coldiretti di Alessandria e per la zona di Casale che è ormai una tradizione consolidata.
L’invito rivolto agli studenti è stato quello di illustrare, attraverso disegni o nella individuazione di uno slogan, breve ed incisivo, quanto sia importante per l’ambiente non sprecare l’oro blu del XXI secolo.
Quest’anno, inoltre, il concorso ha avuto una valenza ancora più profonda poichè ricorrono i venticinque anni dalla morte di Eusebio Pollo e i quindici anni da quella di Carlo Badino.
La premiazione si è svolta mercoledì scorso nella sala del Parco Fluviale del Po e dell’Orba alla presenza del sindaco di Casale Monferrato Giorgio de Mezzi e dei vertici della Coldiretti alessandrina: il presidente provinciale Coldiretti Roberto Paravidino, il presidente del Centro Studi Giorgio Battezzati, il presidente della zona di Casale Renato Baldi, il direttore provinciale Simone Moroni e, in ricordo dei dirigenti Mariella Pollo e Francesco Badino.
Un tema, quello dell’acqua, che è stato particolarmente elogiato poiché ha dato modo di ricordare in tutta la sua drammaticità quanto accaduto nel 1986 proprio a Casale Monferrato quando un inquinamento delle falde causato dall’incuria dell’uomo ha portato l’acqua ad essere giudicata altamente pericolosa sia per l’uso umano, per l’irrigazione ma anche per abbeverare gli animali: “E’ stato proprio in quel frangente che abbiamo capito quanto sia determinante l’acqua per sopravvivere - hanno sottolineato coloro che hanno vissuto in prima persona questa terribile esperienza raccontandola ai bambini – diamo per scontato che sia sufficiente aprire il rubinetto e l’acqua arrivi ma dobbiamo renderci conto che, invece, è un qualcosa che va tutelato perché il mondo ha sete”.
Una tematica di grande attualità, per questo l’invito che è stato rivolto agli studenti ha voluto essere uno spunto di riflessione sull’importanza dell’acqua quale bene insostituibile, un’occasione di approfondimento su di una risorsa che diventa ogni giorno più preziosa.
Le classi che hanno realizzato i tre migliori lavori hanno ricevuto in regalo la possibilità di visitare una fattoria didattica del circuito Campagna Amica per vivere da protagonisti il diretto contatto con la natura.
La conclusione la lasciamo allo slogan che ha contraddistinto uno dei lavori che ci è piaciuto di più: in mezzo al mondo una bottiglia, d’acqua naturalmente, e la scritta “vita per il nostro pianeta”. Non crediamo servano parole per commentarlo.
Le scuole premiate. 2^A elementare IV Novembre; 1^e 2^ elementare di San Germano; 3^ elementare di Santa Maria del Tempio.
1 Giugno 2011
Mercoledì scorso la premiazione del Concorso “Pollo-Badino”