Finalmente. Tirano un sospiro di sollievo gli agricoltori dove l’arrivo del maltempo salva dalla siccità il nord Italia dove è caduta in primavera oltre il 75 per cento di pioggia in meno rispetto alle medie stagionali.
Questa mattina, in Alessandria e provincia la pioggia è caduta copiosa, anche se per un breve lasso di tempo, offrendo un po’ di sollievo alle colture fortemente compromesse dal perdurare della siccità delle scorse settimane.
“Questa tipologia di temporali, improvvisi e forti, ci spaventa sempre un po’ perché temiamo l’arrivo della grandine ma l’arrivo delle avverse condizioni meteo ha portato un po’ di conforto soprattutto in quelle aree dove si è dovuti ricorrere alle irrigazioni di soccorso per salvare le coltivazioni a rischio, dal pomodoro al mais. – affermano il presidente e il direttore della Coldiretti alessandrina Roberto Paravidino e Simone Moroni – Ricordiamo, infatti, che per essere di sollievo alle colture la pioggia deve cadere in maniera costante, duratura e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento con gravi rischi per l’erosione del suolo”.
“Dopo un autunno e un inverno piovosi, la primavera – sottolineano Paravidino e Moroni - è stata fino ad ora calda e particolarmente asciutta, provocando l’allarme siccità in molte zone della provincia alessandrina. A farne le spese sono soprattutto ortaggi e cereali, decisamente imponenti anche i danni per il crollo delle produzioni e l’aumento di costi per l’impiego dell’acqua”.
27 Maggio 2011
Maltempo: la pioggia, tregua alla siccità