Terzo mandato per Giovanni Ottonello, imprenditore cerealicolo-zootecnico di Castelceriolo, alla guida dei pensionati Coldiretti della provincia di Alessandria, eletto all’unanimità durante l’assemblea di venerdì 28 novembre che ha visto, alla presenza del notaio Luciano Mariano le modifiche allo statuto dell’Associazione, adeguandolo con quello di tutte le altre associazioni d’Italia, facendo così coincidere nell’anno 2018, dopo questo rinnovo, le prossime consultazioni elettorali.
“Lasciatemelo dire, mi sento emozionato. Noi pensionati rappresentiamo per la Coldiretti e per l’azienda agricola una preziosa ‘risorsa’, per il bagaglio di esperienze di cui siamo portatori e per il ruolo attivo che possiamo ricoprire all’interno della società. Attori fondamentali per costruire l’immagine della specifica ruralità da comunicare all’esterno, nell’ambito della strategia Coldiretti volta al riconoscimento della biodiversità e al recupero delle tipicità delle produzioni e delle tradizioni. – ha affermato Giovanni Ottonello subito dopo essere stato eletto – Ringrazio tutto il Consiglio per la fiducia, colgo l’occasione per rinnovare il mio impegno e quello di tutta la Federpensionati provinciale nell’ambito del progetto della “filiera agricola tutta italiana” e per sottolineare che continueremo ad affiancare i giovani nella conduzione delle imprese agricole, mettendo a disposizione la nostra esperienza”.
L’anziano, quindi, come punto di riferimento per il territorio rurale, ruolo peraltro assegnatogli anche dalla normativa regionale sull’assistenza, e come “custode” dell’ambiente, in linea con la multifunzionalità dell’impresa agricola.
Il Direttore Coldiretti Alessandria Simone Moroni ha evidenziato come la realtà dei pensionati sia “una grande risorsa” per la Coldiretti e per la società: “La riscoperta delle tradizioni alimentari offre un nuovo ruolo agli anziani agricoltori che sono portatori di conoscenze, ricette, metodi di lavorazioni e cultura locale in grado di dare valore aggiunto ai prodotti e al territorio. Una ricchezza della campagna che deve essere trasmessa, affinché non vada perduta, alle nuove generazioni che dimostrano un crescente interesse verso le esperienze del passato. Una realtà giustificata dalla nuova domanda di mercato che nell’alimentare è alla ricerca di cibi che raccontino storie che solo gli anziani sono in grado di ricordare”.
Alla presenza del referente provinciale del Patronato Epaca e segretario dell’Associazione Pensionati Marino Ravera, l’Assemblea ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo composto dai seguenti rappresentanti: vice presidenti Graziella Chiapponi e Tarcisio Sala, Paolo Raiteri, Giampietro Montini, Giuseppina Ferrari, Francesco Fanelli, Rosa Carlevaro e Bruno Tacchino come consiglieri.
1 Dicembre 2014
Rinnovo cariche per l’Associazione Provinciale Pensionati