30 Ottobre 2014
Anche nella notte più paurosa dell’anno vince il Made in Italy

Una notte di Halloween che si trasforma “a chilometro zero” grazie alle zucche acquistate rigorosamente direttamente dal produttore al consumatore nei Punti Campagna Amica.
Zucche “Made in Italy”, anche già intagliate, che è stato possibile acquistare oggi al mercato di Campagna Amica di Casale Monferrato e sarà possibile trovare anche domani in piazza della Libertà ad Alessandria: un ortaggio stagionale, tipicamente autunnale, che lascia libero spazio alla fantasia rappresentando da tempo una realtà produttiva e gastronomica fortemente radicata sul territorio.
In questo modo si conferma una sostanziale tenuta degli acquisti di zucche anche per i prezzi che sono sostanzialmente stabili al consumo, presi tra 1 e 1,5 euro al chilo, con valori più alti per quelle ornamentali e per quelle già tagliate da utilizzare in cucina nella preparazione di prelibati banchetti.
La tradizionale ricorrenza originaria del Nord America, celebrata tra il 31 ottobre e il 1 novembre, che ha preso piede man mano anche in Italia, vede come protagonista l’ortaggio più grande del mondo e tra dolcetti e scherzetti, costumi maschere e gadget vari la zucca rimane la protagonista principale della festa di Halloween.
In Italia la zucca si acquista in realtà più per gola che per paura e a promuoverla sono soprattutto le numerose sagre e feste paesane che interessano diverse regioni italiane e che si svolgono proprio in questo periodo, piuttosto che la festa di Halloween.
Il raccolto, comunque, è di buona qualità e, accanto a varietà internazionali molti imprenditori agricoli in Italia sono impegnati nella conservazione di quelle tradizionali, in provincia di Alessandria, la “famosa” zucca di Castellazzo Bormida.
La convenienza economica, la versatilità del suo uso in cucina e l’elevato contenuto in antiossidanti come la vitamina A sono tra le motivazioni che ne guidano l’acquisto. In Italia la coltivazione nazionale di zucche copre complessivamente una superficie di circa duemila ettari di terreno: si tratta per la quasi totalità di prodotti destinati al consumo alimentare anche se cresce la coltivazione di varietà di zucche a scopi ornamentali o da “competizione” con esemplari che possono arrivare anche a 400 chili di peso.
La zucca è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci, ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte.
Le specialità alimentari a base di zucca infatti sono tantissime. Dai tortelli preparati scegliendo una zucca dolce, compatta e un po' farinosa da unire ad ingredienti speciali come mostarda, amaretti e cioccolata fondente al risotto ormai apprezzato da nord a sud del paese alla zucca fritta o al forno, dalla crostata alla torta di zucca senza dimenticare, infine, come leccornia, i suoi semi tostati e salati.
Ricette che si potranno gustare negli agriturismi Terranostra dove, accanto ai piatti tipici della tradizione, verranno proposte proporranno alcune variazioni sul tema dove questo ortaggio sarà l’assoluto protagonista di stagione: come ad esempio il famoso “risotto alla zucca”, zucca fritta, al forno o ridotta in purè o, ancora, la crostata di zucca e infine come leccornia i suoi semi tostati e salati.
Tutte ricette tipiche di questo periodo dell’anno che troveranno ancora più consensi e saranno di grande suggestione se portate in tavola anche nella notte di Halloween, la più paurosa dell’anno.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi