4 Febbraio 2016
Incontro questa mattina all’Auditorium San Guido ad Acqui Terme

Un nuovo importante appuntamento questa mattina per il settore corilicolo alessandrino che ha visto molti imprenditori della zona di Acqui Terme prendere parte alla riunione che si è svolta all’Auditorium “San Guido”.
Relatori il presidente di Zona Coldiretti Bruno Roffredo, il segretario di Zona Giovanni Rosso, il responsabile qualità e acquisti della Novi Stefano Grosso e il responsabile settore cerealicolo della Coldiretti alessandrina Alberto Pansecchi.
Al centro della discussione l’impegno di Coldiretti nel sostenere il settore corilicolo nella provincia alessandrina: un territorio che manda segnali di estrema vitalità, di voglia di crescere, di saper guardare al futuro con fiducia e con la convinzione di riuscire a realizzare sempre nuovi progetti.
Attualmente, in Monferrato, la coltivazione del nocciolo si sta imponendo come realtà capace di garantire opportunità di impiego e reddito nel breve medio e lungo periodo migliorando l’ambiente e il paesaggio, tutelando la qualità del prodotto e promuovendo nuovi accordi di filiera.
La Tonda Gentile Trilobata, ossia la varietà coltivata in Piemonte, rappresenta il punto qualitativamente più elevato dell’offerta di nocciole a livello mondiale. Un tale incremento della domanda e le previsioni di lungo periodo che non intravedono recessi nell’utilizzo di questa materia prima, preludono ad un cambiamento anche importante dell’economia e del paesaggio delle nostre aree collinari.
La Novi, da ormai 5 anni, ritira direttamente e valorizza economicamente, nell’ambito di un accordo di filiera agro-industriale con Coldiretti, partite di nocciole di qualità provenienti esclusivamente dalle aree produttive piemontesi.
Negli ultimi due anni si è poi assistito ad un’accelerazione importante nella richiesta di questo prodotto e, ancora più evidente è stata la ricerca di partite di nocciole pregiate.
Dalle colline del Monferrato, patrimonio dell’Unesco, l’eccellenza delle nocciole tonde, gentili e vincenti.
Il settore corilicolo rappresenta garanzia di redditività nelle aree collinari non irrigue del Monferrato, poichè la coltivazione dei cereali non permette ormai i redditi minimi per consentire alle aziende di rimanere unità attive sul mercato; di lavoro in quanto la conversione alla corilicoltura dei nostri territori, anche per piccole aziende, può rappresentare per i giovani che intendono rimanere sul territorio una reale opportunità; di valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio, infatti da sempre l’ambiente collinare monferrino è da sempre caratterizzato dal succedersi di filari di vigneto che lo hanno reso accogliente e unico. I filari di nocciolo, allevati ad alberello e opportunamente coltivati, si legano alle geometrie disegnate dai vigneti e ne mantengono inalterato il valore paesaggistico; di tutela dell’assetto idrogeologico perché i terreni incolti, la mancanza di manutenzione di fossi e scoline, gli ormai abituali intensi periodi di pioggia e le conseguenti frane e smottamenti dei versanti semi abbandonati, sono tutti figli della mancanza di motivazioni economiche alla permanenza sul territorio della popolazione rurale e di valore dei terreni in quanto l'impianto di un noccioleto favorisce immediatamente l'incremento del valore del terreno interessato che per i territori monferrini raddoppia.
L’importanza dell’accordo di filiera in essere tra Coldiretti e la Novi- Elah-Dufour ha caratterizzato la parte centrale dell’incontro: un accordo di programma finalizzato al sostegno e allo sviluppo della corilicoltura provinciale, sinonimo di nuovo impulso per l’economia legata al territorio, che deve essere sempre più mirata allo valorizzazione delle produzioni locali.

I prossimi appuntamenti:
“Coldiretti e Novi: produrre insieme per una filiera in MOVIMENTO”
• Giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 15.00
Sala Consiglio – Comune di Borghetto Borbera – Borghetto di Borbera

• Giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 20.30
Scuola elementare “G.Doria” – Mornese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi