30 Aprile 2025
AGRITURISMO: PONTE 1° MAGGIO, OCCASIONE PER UNA VACANZA GREEN TRA BUON CIBO, NATURA E RELAX

Sono quattro milioni gli italiani che si mettono in viaggio in vista del 1° maggio per trascorrere almeno un giorno di vacanza fuori casa, cogliendo l’occasione dell’ultimo ponte primaverile e delle previsioni meteo all’insegna del bel tempo.

E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del “mini esodo”, con il bollino rosso sulle strade per raggiungere le località di vacanza. Mare e montagna si contendono il primato delle mete più gettonate, davanti a campagna e città d’arte, con una netta scelta per la vacanza “green”.

L’alloggio preferito sono le case di amici e parenti, davanti a bed and breakfast, alberghi, seconda casa, agriturismi e appartamenti in affitto. La stragrande maggioranza degli italiani rimarrà comunque all’interno dei confini nazionali.

Molto frequentati gli agriturismi, dove sono attese 600mila presenze, secondo le previsioni Terranostra Campagna Amica. Ma accanto a chi pernotterà o mangerà in una delle quasi 26mila strutture attive sul territorio nazionale ci sarà anche chi approfitterà degli spazi messi a disposizione per fare il picnic, magari acquistando i prodotti dalle aziende di Campagna Amica.

“Esaltare i sapori autentici della nostra terra e difendere l’eccellenza del Made in Italy. Per promuovere un modello di sviluppo sostenibile che dia valore alle produzioni locali e alla cultura gastronomica italiana. Strumento per tutelare la biodiversità e favorire la maggiore consapevolezza dei consumatori, soprattutto di quelli più giovani, promuovendo cibi sani e corretti stili di vita”, ha affermato Stefania Grandinetti, presidente provinciale Terranostra Campagna Amica.

La vacanza in campagna unisce natura, relax, cultura, enogastronomia e attività all’aria aperta, consentendo di vivere i territori.

“Un modo autentico di fare turismo, sostenibile e profondamente legato alle tradizioni locali – ha aggiunto il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco -. Oggi più che mai, l’agriturismo è simbolo di un turismo sostenibile, consapevole e identitario, capace di raccontare veramente il territorio L’enogastronomia è diventata sempre più centrale nelle scelte degli italiani grazie al percorso compiuto dall’agricoltura nazionale verso un’offerta sempre più qualificata che va oltre al solo pernottamento".

Il ponte del 1° maggio chiude di fatto la lunga “striscia” di opportunità iniziata con la Pasqua, che complessivamente ha visto in vacanza quasi un italiano su 4 (37%). Anche per Pasqua e ponti oltre un terzo del budget è rappresentato dal cibo che si conferma la prima voce di spesa, tra pranzi, cene e souvenir, oltre che motivo di richiamo anche per i vacanzieri stranieri.

“La capacità dei nostri agriturismi di rivoluzionare l’accoglienza interpretando al meglio le nuove esigenze di una parte importante dei flussi turistici nazionali e stranieri testimonia l’alto grado di professionalità raggiunto, grazie a un impegno costante per la qualificazione dell’offerta turistica.  Un impegno che va ora sostenuto con politiche sempre più mirate per la valorizzazione dell’agriturismo e delle campagne italiane”, ha concluso il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi