5 Marzo 2025
CEREALI: DAI GRANI ANTICHI AL PANE. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI FARINA E I LORO VALORI NUTRIZIONALI

In occasione della Giornata Internazionale della Donna verranno distribuite anche le mimose, uno dei simboli della floricoltura Made in Italy, ma saranno i grani antichi, quelli autoctoni, i veri protagonisti dell’8 marzo al Mercato Contadino di Campagna Amica di Alessandria, in via Guasco 19.

A partire dalle ore 10 e sino alle 12 si potranno conoscere da vicino i cereali locali, le diverse tipologie di farina e le loro caratteristiche nutrizionali attraverso un vero e proprio percorso a cura di Irene Calamante, titolare del Laboratorio Biologico e Artigianale “Cuore di Pane Bio” a Cabella Ligure.

Oltre ai vertici Coldiretti Alessandria, all’iniziativa dal titolo “Territorio e Tradizione: mettiamo le mani in pasta”, prenderà parte l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria, Roberta Cazzulo, e la presidente dell’Associazione provinciale Agrimercati di Campagna Amica, Stefania Grandinetti.

“L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere non è solo l’agricoltura rosa e valorizzare l’attività delle imprenditrici agricole che sanno coniugare il rispetto dell’ambiente con l’attenzione al sociale, la tutela della biodiversità con la valorizzazione dei prodotti tipici accettando le nuove e crescenti sfide del mercato ma soprattutto per sottolineare l’impegno alla protezione del territorio”, ha affermato Silvia Beccaria, Responsabile Donne Coldiretti Alessandria.

Specializzata in prodotti da forno realizzati con pasta madre e grani antichi, per Irene Calamante “fare il pane con i grani autoctoni ci permette di non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo” perché, ci tiene e a sottolineare, “sono convinta che l’innovazione sia nulla senza il ricordo delle nostre origini. Conoscerle ci aiuta a essere più consapevoli nelle scelte e più simili all’ambiente”.

Sarà l’occasione per conoscere meglio il valore inestimabile di una filiera, quella cerealicola, che è il risultato del lavoro di intere generazioni di agricoltori impegnati a difendere nel tempo il territorio e le tradizioni alimentari.

“L’8 marzo è l’occasione per sottolineare il numero sempre crescente di imprese condotte da donne e come l’agricoltura sia un settore nel quale si concentrano biodiversità, tutela ambientale, passione, buonsenso, cultura, coesione. E’ anche grazie a iniziative come questa che il mondo agricolo si apre al mondo facendosi conoscere con sincerità e trasparenza – ha aggiunto il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco -. Difendiamo le tradizioni e la multifunzionalità mantenendo il contatto con il territorio e con le nostre radici e lo facciamo nel modo migliore, attraverso la valorizzazione di uno dei prodotti per eccellenza dell’agricoltura di ieri e di oggi e più in generale dell’Italia nel mondo, il grano, che da secoli alimenta intere generazioni e costituisce uno dei pilastri della Dieta Mediterranea”.

“Da sempre – ha concluso il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -, il grano è sinonimo del territorio alessandrino mettendo al primo posto la tutela della biodiversità, condizione necessaria per le imprese agricole di distinguersi in termini di qualità delle produzioni ed affrontare così il mercato globalizzato salvaguardando, difendendo e creando sistemi economici locali attorno al valore del cibo. Un’azione di recupero importante che si deve proprio agli sbocchi commerciali creati dai mercati degli agricoltori che hanno offerto opportunità economiche ai coltivatori e di varietà a rischio estinzione che altrimenti non sarebbero mai sopravvissute alle regole delle moderne forme di distribuzione”.

Il laboratorio, ad entrata libera e senza prenotazione, sarà l’occasione per scoprire aneddoti e curiosità e, chi lo vorrà, potrà anche ‘mettere le mani in pasta’!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi