13 Luglio 2011
Consegnati al teatro Gobetti gli “Oscar Green” piemontesi

1.150 aziende iscritte in tutta Italia e 120 in Piemonte.
Numeri che crescono e fanno aumentare l’interesse e l’attenzione verso il concorso che premia le aziende più innovative: non a caso “Oscar Green” quest’anno, per l’edizione 2011, ha scelto come slogan “Un’altra storia” intesa come punto di svolta da cui partire per raccontare un’Italia diversa, la fabbrica dove nascono le idee, dove è possibile trasformare in fatti concreti ciò che sino a ieri si pensava solo come ad un’opportunità di sviluppo per il settore.
“Coldiretti Alessandria ha partecipato con una numerosa delegazione all’evento che ha rappresentato un momento molto importante di crescita e di confronto in attesa dell’evento nazionale. Una testimonianza importante della valorizzazione del territorio portata avanti dalle nostre aziende quotidianamente e dalla loro straordinaria voglia di trovare sempre nuove forme di innovazione. – hanno aggiunto a fine serata Roberto Paravidino e Simone Moroni presidente e direttore della Coldiretti alessandrina – Le nostre imprese ci sono e fanno squadra. In un contesto economico come quello di oggi, è fondamentale avere dei sogni, ma un sogno da solo non basta, con l’Oscar Green premiamo la capacità di trasformarlo in un progetto concreto e vincente. E’ il segnale, forte e chiaro che si è creata una continuità, un ricambio generazionale nella conduzione delle nostre aziende agricole”.
In attesa di conoscere i nomi dei sei vincitori nazionali, uno per categoria, si stanno svolgendo in tutto il Paese le premiazioni di coloro che hanno superato lo step regionale conquistando il primo premio, nella categoria segnalata: e così è stato martedì 12 luglio quando in un teatro Gobetti affollato sono stati consegnati gli attestati alle aziende che si sono contraddistinte, a livello piemontese, in questa edizione 2011.
Sei aziende per sei categorie più una, ossia la menzione speciale “Paese Amico”.
La serata è stata introdotta dal delegato regionale Giovani Impresa Piemonte Roberto Moncalvo il quale ha ribadito come “il numero dei giovani impegnati in agricoltura sia costante e sia l’unico settore dove si possa parlare di futuro”, sono quindi seguite le relazioni di Enrico Rinaldi responsabile nazionale di CreditAgriItalia sulle possibilità e opportunità di accesso al credito e le agevolazioni concesse, in particolare, ai giovani imprenditori; di Carmelo Troccoli segretario nazionale Giovani Impresa che ha fatto il punto sul Progetto della filiera agricola tutta italiana di Coldiretti e “sull’importanza che le giovani generazioni hanno per portare avanti e proporre quei cambiamenti che sono fondamentali per essere contagiosi e avere coraggio e impegno nei confronti di un Progetto che è in grado di creare occupazione ed elevare il Paese”.
La parola è quindi passata al presidente regionale Coldiretti Piemonte Paolo Rovellotti il quale ha puntato l’attenzione sulle difficoltà, ma anche sulle molte soddisfazioni, che derivano dall’essere imprenditori al giorno d’oggi e imprenditori agricoli in particolare: “Per fortuna la società ha smesso di dipingerci come coloro che facevano parte del paesaggio, costantemente curvi in mezzo ai campi a lavorare, ora siamo a tutti gli effetti imprenditori consapevoli dei rischi ma anche perfettamente in grado di affrontarli e superarli. I nostri giovani hanno lauree e sanno usare computer e la tecnologia, si sa, è un prezioso alleato. Ovviamente alla base di tutto ci vuole tenacia e caparbietà, solo così è possibile dar vita ai sogni ma ovviamente, con al proprio fianco, una grande forza sociale ed economica come Coldiretti”.
Per il secondo anno consecutivo è stato consegnato il premio speciale De Concilio in memoria di Massimiliano, giovane dipendente della Coldiretti Torino, prematuramente scomparso.
Il  prestigioso riconoscimento che testimonia la continuità imprenditoriale dei giovani impegnati in agricoltura quest’anno è stato assegnato direttamente dalla famiglia De Concilio a Valentina Cei, classe 1987, imprenditrice di Castelnuovo Scrivia. La famiglia De Concilio, presente alla serata, ha donato a Valentina un viaggio in un agriturismo del circuito Terranostra in Puglia.
Ecco le aziende piemontesi vincitrici suddivise per categoria:

Stile e cultura d’impresa”: Federica Rosso - Vercelli
Sostieni lo sviluppo” : Luisella Cavallero - Asti
Esportare il territorio” : Gianfranco Torelli - Asti
Oltre la filiera” : Roberto Chialva – Compral Latte - Cuneo
Campagna Amica” :  Maria Cristina Bardone - Novara
In generation”: Elena Comollo – Agricoopecetto - Torino
Paese Amico”: Maurizio Grosso – Amos s.c.r.l. - Cuneo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi