Le nuove generazioni, i consumatori di domani, rappresentano oggi sempre di più la coscienza di un mondo consapevole dell’importanza della natura. Attraverso il loro entusiasmo dimostrano di essere il futuro della Terra ed esempio per gli adulti.
E’ stato questo il filo conduttore dell’iniziativa organizzata a Casale Monferrato, tra piazza Castello e il percorso Lungo Po, dedicata alla Sostenibilità, anticipando la Giornata Mondiale dell’Ambiente.
L’evento è stato anche l’occasione per festeggiare la fine dell’anno scolastico e una nuova tappa della “Rivoluzione Verde” che vede Coldiretti Alessandria partner del Gruppo Amag con il progetto di Educazione alla Campagna Amica per portare all’attenzione di alunni e insegnanti l’importanza di promuovere, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, un modello di sviluppo dove ambiente, territorio e agricoltura lavorano e producono per rispondere al meglio ai principi di economia circolare riducendo al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando energia e materiali attraverso processi che tutelano il paesaggio e la natura.
Questi gli obiettivi che hanno trasformato il ‘Mercato Pavia’ di Piazza Castello e le aree verdi che costeggiano il Po in grandi aule all’aria aperta dove centinaia di alunni delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle medie hanno popolato gli spazi, dando vita ad un grande laboratorio didattico rigorosamente green.
“Siamo orgogliosi di far parte di questa squadra. Iniziative come questa sono fondamentali perché si pongono l’obiettivo di influenzare positivamente l’opinione pubblica alla salvaguardia della natura e di tutte le specie vegetali e animali che la abitano. I percorsi virtuosi di protezione e guarigione dell’ambiente sono tantissimi e possono essere attuati a più livelli: ognuno di noi può far qualcosa per costruire un futuro più verde. Oggi, - ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco - vedere centinaia di bambini, anzi direi di cappellini gialli, a contatto con la natura e cimentarsi in giochi e momenti di animazione è stato importante e costruttivo. Dobbiamo ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria per essere al sempre al nostro fianco sia nei progetti didattici in classe che in fattoria”.
Con la responsabile provinciale Donne Coldiretti, Silvia Beccaria, dell’azienda “Davide Beccaria” di Ozzano, è stato possibile “portare” direttamente in vigneto i bambini e renderli protagonisti di un percorso dove tatto e olfatto hanno esaltato le caratteristiche del vigneto, dell’uva e del vino.
Dai filari alle arnie. Gli alunni hanno potuto conoscere, grazie all’azienda apistica “Il miele di Ozzano” di Giuseppe Mortara, il ciclo del miele e la vita delle api e poter vedere da vicino, ovviamene in sicurezza, l’apiario e la sua regina. In questo modo i ragazzi hanno così scoperto curiosità legate alle diverse tipologie di miele e perché è importante acquistare un prodotto vero Made in Italy, diffidando del prodotto in arrivo da altri Paesi e poi venduto come italiano.
Dal miele all’ortofrutta. Con Franco Guazzotti titolare di “Orticoltura Villese” di Villa del Foro, i ‘consumatori di domani’ sono stati sensibilizzati sull’importanza della stagionalità per dare ad ogni stagione il suo frutto. Albicocche e mele per tutti per approfondire la cultura del chilometro zero.
Dall’ortofrutta al riso. In terra casalese la risicoltura assume ancora più importanza, con Paolo Costanzo dell’azienda agricola “Ardizzina” di Casale Monferrato, gli alunni hanno potuto conoscere e toccare le varie tipologie di riso e conoscere storie ed aneddoti di un alimento così prezioso e versatile.
“La sostenibilità passa anzitutto attraverso le persone, le cui azioni hanno un impatto economico, sociale e ambientale molto rilevante. Da anni, come Coldiretti, sosteniamo il concetto di locale come valorizzazione del territorio e dunque, delle persone, della cultura, dell’ambiente e dei prodotti agricoli della zona – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -. Grazie al Gruppo Amag per averci dato la possibilità di prendere parte ad un’iniziativa così importante per il territorio, che vede al centro le nuove generazioni, una progettualità che ha una rilevante valenza educativa, non solo ambientale ma anche culturale, di conoscenza e recupero dei principi della tradizione e della sana alimentazione”.
Tutto rientra nel progetto di “Educazione alla Campagna Amica” di Donne Coldiretti che coinvolge sul territorio provinciale migliaia di alunni delle scuole elementari e medie che partecipano a lezioni in programma nelle fattorie didattiche e nei laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe, per formare consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno, contrastando il consumo del cibo spazzatura.
Facciamo crescere questo percorso virtuoso, perché basta una piccola azione di ciascuno di noi per realizzare una “rivoluzione verde”, anche una firma per dire #nofakeinitaly.