14 Marzo 2013
Giovani Impresa protagonisti della ‘filiera agricola tutta italiana’

“I giovani imprenditori agricoli, nonostante la crisi, anzi, proprio in risposta alla crisi, stanno spingendo le loro imprese verso una più elevata capacità competitiva e una maggiore innovazione, puntando sulla valorizzazione del territorio, del Made in Italy e proponendosi come protagonisti per la realizzazione del progetto di Coldiretti per la ‘filiera agricola tutta italiana”.
Con queste parole il presidente provinciale Coldiretti Alessandria, Roberto Paravidino, ha salutato e ringraziato i giovani per l’impegno e la vivacità dimostrata durante la due giorni di formazione finalizzata a fare rete e trovare nuove strategie aziendali.
Il seminario si è svolto il 13 e 13 marzo all’agriturismo Vigna Santa, coordinati dalla docente Stefania Barbiero, esperta di marketing e comunicazione.
Scopo della due giorni è stato prendere consapevolezza della natura e del ruolo dell’impresa agricola multifunzionale all’interno degli scenari agricoli e dei contesti economici di riferimento territoriale e comprendere l’importanza dell’innovazione tecnologica a supporto dell’innovazione senza trascurare l’importanza di una trasparente comunicazione tesa a gettare le basi per orientarsi trovando opportunità e strumenti disponibili per lo sviluppo della propria azienda.
Un programma ambizioso che i Giovani Impresa hanno approvato con entusiasmo facendo gruppo e condividendo esperienze imprenditoriali realizzate in ambiti diversi.
Obiettivo delle giornate è stato divulgare una nuova cultura del "fare impresa" tramite un percorso di sviluppo ‘culturale’ che è da sempre proprio di Coldiretti Giovani Impresa, ossia portare  valore aggiunto delle imprese giovani.
Un metodo di lavoro che si basa su un continuo scambio tra “centro” e territorio per richiamare la “cultura del fare”, la dinamicità dell'impresa giovane e la territorialità, che si esprimono nella concertazione a livello locale, nell'azione dal basso e la progettualità, che permettono di tradurre in progetti concreti le idee giovani.
La formazione, quindi, come leva strategica: Giovani Impresa come movimento impegnato nella costruzione di percorsi mirati alla crescita personale, imprenditoriale e organizzativa e all'acquisizione di ‘cultura di impresa’ e di ‘competenze innovative’.
“Ripensare e migliorare il rapporto tra imprese giovani significa non solo dare nuova “energia” alla singola attività e alla voglia di realizzare un proprio sogno imprenditoriale – ha aggiunto il direttore Coldiretti Alessandria Simone Moroni –  ma anche all'intero territorio in cui l'impresa opera”.
“E’ stata una bella soddisfazione vedere così tanti giovani, volti nuovi, aver preso parte a questa iniziativa che con tanto entusiasmo abbiamo organizzato per dare nuova linfa al movimento. – ha concluso il responsabile Giovani Impresa Gianluca Bisio – Mi auguro che da questa due giorni sia arrivato un messaggio su tutti: non accontentarsi delle ipotesi più tradizionali, ma considerare l’ampio spettro di opportunità offerte dal settore che ha esteso le sue competenze dalla produzione alla trasformazione e vendita di prodotti alimentari. Adesso aspettiamo l’appuntamento con l’assemblea di macroarea che si terrà a Milano”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi