3 Luglio 2012
Gli imprenditori alessandrini all’Assemblea Nazionale Coldiretti

Sarà decisamente numerosa la delegazione di imprenditori alessandrini che prenderà parte giovedì 5 luglio al Palalottomatica di Roma Eur dove, a partire dalle 9.30, si svolgerà l’Assemblea Nazionale della Coldiretti con la relazione del presidente Sergio Marini alla presenza di quindicimila coltivatori italiani provenienti dalle campagne di tutte le regioni e province. All’Assemblea sono invitati i maggiori esponenti del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. Al centro dei lavori c’è il Made in Italy con i suoi primati economici, ambientali e sociali, per evidenziarne il contributo positivo che può offrire alla crescita sostenibile, in un difficile momento di crisi. Un patrimonio del Paese le cui potenzialità dipendono anche dalla capacità del sistema Italia di sostenere la competitività delle imprese. Con questo obiettivo è stata elaborata la prima analisi sull’efficacia della politica italiana e comunitaria nell’ultima legislatura, alla vigilia della pausa estiva che aprirà di fatto la campagna elettorale. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Mons. Mariano Crociata segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, di Gianni Alemanno sindaco di Roma, di Carlo Petrini presidente internazionale di Slow Food, del Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera e del Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania. La ripresa dell’economia dipende molto anche dal mercato interno e per questo nella giornata di diffusione dei dati Istat sui consumi delle famiglie sarà presentata l’Indagine Coldiretti/Swg su “Come cambiano la spesa e le vacanze degli italiani”, con l’inaugurazione nell’ambito dell’Assemblea del “Salone scaccia crisi”.
“30 aprile 2009, 2 luglio 2010, 7 luglio 2011 ed ora 5 luglio 2012. Eccoci al “quarto Palalottomatica” – affermano il presidente e il direttore della Coldiretti di Alessandria Roberto Paravidino e Simone Moroni - un grande evento che, fortemente voluto da nostro presidente nazionale Sergio Marini, un momento di confronto e crescita, atteso con entusiasmo da tutti noi che abbiamo visto nascere e stiamo vedendo crescere giorno dopo giorno il progetto di Coldiretti per il Paese”.
Obiettivi raggiunti e da raggiungere con grande determinazione, per questo da tutta Italia a Roma saranno quindicimila gli imprenditori agricoli che si ritroveranno per discutere delle strategie per valorizzare l’agricoltura e il modello agroalimentare italiano nel mondo dove ha conquistato primati nella qualità, tipicità e nella salubrità.
Sarà “quella straordinaria Italia del buon senso” a vincere e prevalere su chi specula sul falso Made in Italy e su chi continua a far entrare nel nostro Balpaese prodotti per nulla o solo in parte rintracciabili giocando con la nostra salute.
“L’appuntamento di giovedì prossimo sarà molto più di una semplice assise, sarà la conferma di quanto il Progetto sia sentito, condiviso e apprezzato sia al nostro interno, sia dall’opinione pubblica. – continuano il presidente e il direttore della Coldiretti di Alessandria Roberto Paravidino e Simone Moroni - Il  fatto di poter condividere tutto ciò con rappresentanti del mondo accademico e istituzionale non può che rendere tutto ancora più interessante. Ribadiremo il nostro essere forza sociale, il nostro percorso economico, nato per rafforzare la capacità competitiva delle imprese agricole, superando le debolezze strutturali: non rappresentiamo solo interessi ma diritti, un modo di essere, la trasparenza, l’etica, i beni comuni. E questo ruolo la società ce lo riconosce in pieno perché rappresentiamo l’economia reale, quella vera, non quella della finanza”.
Il 5 luglio, “Coldiretti… quella straordinaria Italia del buon senso”, una grande forza sociale ed economica, in un momento così complesso del Paese.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi