23 Maggio 2011
Inaugurato questa mattina a Murisengo il Mercato di Campagna Amica

“E’ un onore per noi ospitare il Mercato di Campagna Amica. Finalmente per piazza Boario si può parlare di ritorno alle origini, possiamo affermare che il nuovo mercato di Murisengo sia la giusta soluzione all’esigenza di incentivare e creare nuove occasioni di incontro con i consumatori, rispondendo anche a necessità espresse dagli stessi cittadini all’interno di uno spazio che storicamente era già dedicato agli agricoltori: infatti, questo è sempre stato il luogo dove era possibile acquistare ortofrutta, pollame e buon vino”. 
Con queste parole il sindaco di Murisengo, Giovanni  Baroero ha inaugurato questa mattina il nuovo mercato degli agricoltori, una vera e propria vetrina per un luogo particolarmente suggestivo come la Valcerrina dove, da sempre, si intrecciano cultura, tradizioni e buona tavola.
Alla presenza del Vice Presidente Coldiretti e Presidente di Zona Roberto Quarello e  del Direttore della Coldiretti alessandrina Simone Moroni sono state ripercorse le tappe che hanno portato Coldiretti alla decisione di costruire il Progetto per il Paese, per una filiera agricola tutta italiana, firmata dagli agricoltori: “Vogliamo dimostrare, in maniera oggettiva e incontrovertibile, che consumare prodotti locali significa migliorare la vita di chi li consuma e di chi li produce, significa incentivare i sistemi locali di produzione, creare lavoro, distribuire ricchezza, conservare le giuste tradizioni, creare sicurezza alimentare. Cresce l’apprezzamento verso questo genere di iniziative e il riconoscimento della qualità dei prodotti a km.0, momenti importanti di gratificazione e di grande soddisfazione, per questo ci stiamo impegnando a far crescere i mercati e stiamo pensando a nuove forme di pubblicità e anche al coinvolgimento diretto di diverse realtà territoriali”.
Presentato nel 2009, con l’obiettivo ambizioso e irrinunciabile di far tornare gli agricoltori protagonisti del cibo e del territorio in tutto il Paese, i mercati di Campagna Amica propongono un nuovo modello di produzione e distribuzione, fondato sull’economia di prossimità, su prodotti locali, regionali e italiani, riconoscibili e distinguibili, “firmato” dagli agricoltori. “I mercati di Campagna Amica” - ha continuato Moroni - “non solo sono un’occasione di mercato per tante nostre imprese, ma sono anche e soprattutto un modo per far conoscere, apprezzare e riconoscere al mondo intero l’agricoltura italiana e le sue distintività, sono il miglior veicolo promozionale per il Made in Italy, dunque, è un investimento nel futuro per tutti. Per questo motivo ogni nuova realtà che viene costituita rappresenta un grande obbiettivo raggiunto e, al tempo stesso, un nuovo punto di partenza”.
“Con l’istituzione dell’area Farmer’s Market - sottolinea il primo cittadino di Murisengo Baroero - incentiviamo la filiera corta valorizzando i produttori locali fornendo un prezioso contributo anche ambientale grazie all’abbattimento dei costi di trasporto dei prodotti. Inoltre, Murisengo è una terra generosa di prodotti di qualità che annovera tra le sue eccellenze i tartufi bianchi e pregiati vini doc da vitigni autoctoni, esprimendo inoltre sapienze e tradizioni contadine che contribuiscono a generare un’offerta completa dei principali prodotti presenti nella dieta mediterranea”.
A Murisengo, ogni lunedì mattina si potranno trovare si potranno trovare miele, vino, formaggi di latte di vacca e di capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate, conserve, insieme a fiori, piante officinali e aromatiche.
Tutti prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori della provincia alessandrina e dal circuito di Campagna Amica.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi