4 Dicembre 2014
Nuova “tassa su altitudine” discrimina i terreni: costi insostenibili e storture inaccettabili

“Siamo preoccupati per le ripercussioni che avrà anche sul nostro territorio il provvedimento preso dal Ministero dell’Economia che rivede la tassazione Imu sui terreni agricoli. Far pagare l’Imu sui terreni in base all’altitudine in cui si trova il palazzo comunale introduce una inspiegabile disparità di trattamento tra campi confinanti appartenenti addirittura allo stesso proprietario”.
Così il direttore di Coldiretti Alessandria Simone Moroni in riferimento al decreto interministeriale sull’Imu agricola ed in relazione alla scadenza ravvicinata al 16 dicembre che viola il principio della collaborazione sancito dallo Statuto del Contribuente.
“Si tratta di una grande penalizzazione per i territori montani e rurali che vede ancora una volta danneggiate le aree che più di altre avrebbero bisogno di attenzione  e sostegno. – aggiunge il presidente della Coldiretti alessandrina Roberto Paravidino -
“Stiamo parlando di un aggravio di costi insostenibili e di storture inaccettabili.
Infatti, l’applicazione del sistema altimetrico prevede che a pagare siano le aziende il cui palazzo comunale si trova sotto i 280 metri, anche se i terreni sono ad altezze superiori, a prescindere dal fatto che siano Iap. – concludono Paravidino e Moroni - Una manovra che rischia di penalizzare pesantemente l’unico settore produttivo che in questo periodo di recessione sta registrando, non senza fatica, un segno più  anche dal punto di vista occupazionale”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi