13 Gennaio 2017
Per gli operai agricoli e florovivaisti: valido per il quadriennio 2016/2019

Per gli operai agricoli e florovivaisti: valido per il quadriennio 2016/2019
Siglato accordo per il rinnovo del
contratto provinciale del lavoro
L'accordo prevede l'aumento contrattuale del 2% da riconoscere a tutti i dipendenti del settore

Si è conclusa ieri sera, giovedì 12 gennaio, la trattativa per il rinnovo del Contratto Provinciale del Lavoro della provincia di Alessandria per gli operai agricoli e florovivaisti valevole per il quadriennio 2016/2019, con la firma di tutte le Associazioni sindacali datoriali (Coldiretti, Confagricoltura, Cia) e i rappresentanti di Flai Cgil, Fai Cisl AL AT, Uila Uil.
Per Coldiretti hanno partecipato alla riunione il Direttore Provinciale Leandro Grazioli e Marino Ravera.
L'accordo prevede l'aumento contrattuale del 2% da riconoscere a tutti i dipendenti del settore dal 1° gennaio 2017, la creazione di un nuovo livello retributivo minimo di area contrattuale in sostituzione delle tariffe delle “operazioni di raccolta”. In esso sono inquadrati gli operai specificatamente assunti per eseguire lavori generici e semplici che non richiedono particolari capacità e requisiti professionali quali: la vendemmia, la raccolta dei prodotti frutticoli, orticoli, orticoli industriali a pieno campo a ciclo ripetitivo e talune lavorazioni a queste connesse quali: trapianto, zappatura, legatura, raccolta tralci e rami post potatura. La tariffa oraria lorda concordata per tale nuovo livello retributivo, con decorrenza dal 01/01/2017, è fissata in euro 6,79 (euro sei/79).
"Siamo soddisfatti dell'accordo raggiunto – ha affermato il presidente Coldiretti Alessandria Roberto Paravidino - in quanto abbiamo garantito l'aumento del 2% nel rispetto di una mediazione che ha tenuto conto delle evidenti difficoltà registrate dal settore agricolo negli ultimi anni: l'aumento dei costi di gestione, la diminuzione dei ricavi e il carico burocratico. La grande novità consiste nella creazione del nuovo livello retributivo di area, che risponde alle esigenze delle aziende agricole della provincia in quanto dà loro la possibilità di collocare nuove assunzioni inerenti specifiche lavorazioni finora difficilmente inquadrabili nel mansionario del Contratto provinciale".

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi