26 Maggio 2011
Rifiuti: accolta con favore la proroga Sistri

Coldiretti Alessandria plaude alla proroga Sistri concessa alle imprese, una vera e propria boccata d’ossigeno arrivata in un momento particolarmente delicato per le aziende agricole.
“La decisione di provvedere allo slittamento dell’avvio del sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (Sistri) è stata accolta con favore dalle imprese agricole interessate dal provvedimento e sembra mettere d’accordo proprio tutti. – affermano il presidente e il direttore della Coldiretti alessandrina Roberto Paravidino e Simone Moroni – Una decisione opportuna dopo i risultati del Sistri day, dove il 90 per cento delle imprese ha avuto problemi di accesso al sistema o non è riuscita, comunque, a portare a termine le operazioni necessarie”.
L’intesa è stata raggiunta per rimodulare l'entrata in funzione del Sistri, con una progressività per le diverse tipologie di impresa ed è stata annunciata dal Ministro per l’Ambiente Stefania Prestigiacomo.
Un’ importante decisione del Ministero di recepire le esigenze manifestate dalle imprese, fermo restando l’importanza di intervenire per garantire legalità, trasparenza e semplificazione amministrativa nel sistema dei rifiuti.
 “Agevolare il lavoro della imprese e non certo complicarlo – hanno ribadito Paravidino e Moroni  riprendendo le parole del Ministro – sono aspetti fondamentali e la rimodulazione in chiave di progressività potrà essere utile a collaudare meglio il sistema e aiuterà le aziende a prendere confidenza con le nuove procedure”.
Secondo l'intesa raggiunta, il Sistri entrerà in vigore:

  • il 1 settembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano più di 500 dipendenti, per gli impianti di smaltimento, incenerimento, etc. (circa 5.000) e per i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui superiori alle 3.000 tonnellate (circa 10.000);
  • il 1 ottobre 2011 produttori di rifiuti che abbiano da 250 a 500 dipendenti e "Comuni, Enti ed Imprese che gestiscono i rifiuti urbani della Regione Campania";
  • il 1 novembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano da 50 a 249 dipendenti;
  • il 1 dicembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano da 10 a 49 dipendenti e i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui fino a 3.000 tonnellate (circa 10.000);
  • il 1 gennaio 2012 per produttori di rifiuti pericolosi che abbiano fino a 10 dipendenti.

Sono, inoltre, previste procedure di salvaguardia in caso di rallentamenti del sistema ed una attenuazione delle sanzioni nella prima fase dell'operatività del sistema.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi