Prevenire salva la vita, prevenire è vivere. Si può riassumere così quello che è stato trasmesso dai medici della LILT, Lega Italiana per Lotta contro i Tumori della provincia di Alessandria, durante il convegno dal titolo “Coltiviamo la prevenzione” organizzato da Coldiretti Alessandria e Patronato Epaca in collaborazione con la LILT provinciale per informare e sensibilizzare sull’importanza di un corretto stile di vita.
Salute e benessere sono stati, infatti, i protagonisti dell’incontro che ha approfondito temi di grande attualità partendo dalla diagnosi precoce, screening, trattamenti e cure.
Partendo proprio dalla concretezza dei dati, le statistiche evidenziano come tra il 2006 e il 2021, vi sia stato un netto calo generale per mortalità oncologica nei giovani adulti di entrambi i sessi: non soltanto, quindi, un costante aumento del numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore, ma come la metà potrà guarire, avendo la stessa attesa di vita di chi non si è ammalato. Tutto questo grazie alla ricerca scientifica con terapie sempre più efficaci e mirate, ma non solo. Prevenzione come elemento fondamentale per limitare il rischio di cancro e migliorare la possibilità di cura: quella primaria per agire su cause e fattori di rischio e secondaria per aumentare la percentuale di diagnosi precoce.
Dopo l’apertura affidata al Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco sono seguiti i tre i focus che hanno scandito l’incontro: con Aldo Alpa, medico di medicina generale e presidente provinciale LILT si è parlato di buone prassi quotidiane, sana alimentazione ed è stato presentato il progetto “Battilo sul tempo”, un progetto dedicato alla sensibilizzazione di donne e uomini forti fumatori ed ex forti fumatori sull’importanza della disassuefazione dal fumo e della diagnosi precoce del tumore del polmone offrendo una TC spirale del torace a basso dosaggio a 1.000 cittadini della Provincia di Alessandria, individuati secondo le linee guida dell’American Cancer Society for lung cancer screening. Terzo approfondimento, in vista dell’estate, con Roberto Bruno, medico specialista in dermatologia, si è parlato invece di regole da seguire per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cutanee da esposizione solare.
A coordinare i lavori la Responsabile provinciale Epaca Alessandria, Agnese Rubino che, ad un anno di distanza dalla firma della convenzione stipulata tra Epaca e LILT, ha presentato risultati e progetti per il futuro che vedranno il Patronato e l’Associazione in prima linea nella sensibilizzazione a sottoporsi periodicamente a screening di controllo, un’azione che rappresenta il più importante presidio per individuare in tempo eventuali patologie e per aumentare le possibilità di guarigione. Inoltre, il Patronato Epaca sarà al fianco della LILT anche per l’edizione 2025 dell’iniziativa benefica PigiamaRun, in programma il prossimo 26 settembre, il cui ricavato sarà devoluto all’ospedaletto infantile “C. Arrigo”.
“Un momento informativo di grande valore che prosegue la sinergia messa in campo da Coldiretti Alessandria, Epaca e Lilt per promuovere, sostenere e sviluppare iniziative di divulgazione sull’agricoltura etica e sulla Dieta Mediterranea, che consentano un corretto stile di vita e concorrano alla prevenzione delle patologie tumorali – ha affermato il presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco -. Infatti, è dimostrato che una dieta corretta e ricca di principi nutritivi genuini come quella mediterranea porta ad un drastico calo dell’incidenza di queste malattie, ma anche di quelle definite non trasmissibili come il diabete e le patologie cardiovascolari che si combattono anche a tavola con politiche che promuovano cibi sani, locali e sostenibili e in questo senso l’agricoltura gioca un ruolo strategico nella costruzione di un futuro più sano e resiliente”.
“Il Patronato Epaca si propone di rappresentare, tutelare e difendere gratuitamente non solo i pensionati collegati a Coldiretti e i pensionati di tutte le categorie, ma anche i cittadini lavoratori attivi e soggetti in difficoltà e, grazie alla convenzione con la LILT, può anche intervenire nel campo della prevenzione oncologica per promuovere la salute stimolando ad una corretta pratica di vita”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.
Il convegno è stata anche l’occasione per continuare sul territorio la raccolta firme a sostegno del #nofakeinitaly, per un carrello della spesa completamente tracciato e per chiedere all’Europa il principio di reciprocità su ciò che arriva in Italia, sia da paesi Ue che extra Ue.
Perché non bisogna dimenticare che ‘benessere e salute’ iniziano da ciò che mettiamo in tavola, dal prediligere stagionalità e qualità degli alimenti a dire NO ai cibi ultra processati.