4 Agosto 2011
Terranostra: anche in provincia piacciono sempre di più le vacanze verdi.

Sarà un’estate all’insegna delle presenze in agriturismo anche in provincia di Alessandria dove le 61 strutture associate Terranostra si confermano una delle mete preferite per chi vuole trascorrere le vacanze in tutta tranquillità, a contatto con la natura, riscoprendo le tipicità enogastronomiche del territorio.
 “Le vacanze in agriturismo sono favorite – sottolineano il presidente e il direttore della Coldiretti alessandrina Roberto Paravidino e Simone Moroni - dalla tendenza a diversificare il periodo delle ferie, dall’opportunità di scegliere vacanze ripetute, ma più brevi, dalla preferenza accordata ai soggiorni in Italia rispetto all’estero. A spingere i turisti nel verde c'è sicuramente la volontà di allontanarsi dal caos quotidiano delle città e di trascorrere il tempo libero all'aria aperta, ma anche la voglia di gustare i sapori del territorio negli agriturismi dove sono più radicate le tradizioni alimentari ed è ancora possibile gustare autentiche specialità regionali realizzate con ingredienti genuini e ricette uniche. Oltre alla buona tavola, una delle ragioni principali per scegliere l'agriturismo è anche la costante crescita dell'offerta di programmi ricreativi”. L'enogastronomia è uno degli elementi principali di attrazione per i turisti e l'Italia è l’unico paese al mondo che può contare anche sulla leadership europea nella produzione biologica e nell'offerta di prodotti tipici con ben 229 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4606 specialità tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 509 vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (331 vini Doc, 59 Docg e 119 Igt). La tendenza di crescita per la vacanza verde è spinta dai percorsi turistici legati all'enogastronomia con circa 140 strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicità del territorio, ma in Italia sono “aperti al pubblico” per acquistare prodotti enogastronomici 63mila frantoi, cantine, malghe e cascine ed anche 800 di mercati degli agricoltori di Campagna Amica localizzati spesso in prossimità delle località turistiche.
“Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere l'agriturismo, sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco o il trekking – aggiunge Franco Pigino presidente regionale e provinciale Terranostra - ma non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. Inoltre, quasi la metà degli agriturismi viene incontro anche alle esigenze di chi ama portare con sè gli animali in vacanza”.
A privilegiare le vacanze nel verde sono, oltre ai gruppi familiari, in misura sempre più crescente anche i giovani con la scelta del luogo che ultimamente avviene soprattutto attraverso internet utilizzando il sito www.terranostra.it che offre la possibilità di valutare sulla base della località, servizi offerti e costi e dove si possono trovare anche tutte le indicazioni necessarie per raggiungere la località di villeggiatura, dalla distanza che si deve affrontare per arrivare anche nelle mete più nascoste, ai tempi di percorrenza, alle indicazioni di dove è ubicata l'azienda e i servizi che offre, compresa l’ospitalità per gli animali. In molti consultano anche guide specializzate come “Agriturismo 2011”, con cd interattivo, atlante stradale e esercizi localizzati.
Per informazioni sull’offerta agrituristica alessandrina si può consultare il sito www.agriturismiterranostra.al.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi