16 Giugno 2025
VACANZE: 1 FAMIGLIA SU 2 ALLA RICERCA DEI CENTRI ESTIVI. LE FATTORIE DIDATTICHE SONO LA SOLUZIONE

Con la fine della scuola scatta la caccia ai centri estivi per quasi una famiglia su due (46%) in cerca di una soluzione per i propri figli. Tra chi è impegnato con lavoro e chi ritiene che sia comunque importante per bambini e ragazzi passare del tempo con i propri coetanei, lontani da smartphone, console e televisione, questi luoghi di aggregazione rappresentano una valida alternativa dopo la fine della scuola.

E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ con l’avvio, anche nella provincia alessandrina, della stagione dei centri estivi, che scatta tradizionalmente dopo la fine degli impegni scolastici di primarie e secondarie offrendo proposte e attività.

Una necessità che si scontra oggi con le difficoltà a trovare un centro disponibile, oltre che con il caro tariffe nelle strutture cittadine che ne preclude a molti l’accesso. Basti pensare che quasi una famiglia su dieci (9%) rinuncia proprio a causa dei prezzi insostenibili, mentre un altro 5% non ci prova nemmeno poiché è sicura di non trovare posto.

Nella scelta delle strutture, il mare si piazza al primo posto, seguito dalla campagna, grazie soprattutto alla crescita del fenomeno delle fattorie didattiche che nei mesi di scuola ospitano gli alunni per lezioni di educazione alimentare e che in quelli estivi si organizzano con “camp” all’insegna del divertimento, dello sport e della sana alimentazione. Una soluzione che offre maggior riparo anche dalle alte temperature che soffocano le città.

Nelle circa tremila fattorie didattiche presenti sul territorio nazionale, oltre 250 in Piemonte e circa 60 in provincia di Alessandria accreditate dalla Regione si impara “facendo” attraverso laboratori di cucina e trasformazione dei cibi ma si può anche partecipare alle attività agricole stagionali, a lezioni artistiche con l’utilizzo di materiali naturali o riciclati, imparare a riconoscere le piante aromatiche o i vari tipi di miele.

“Le fattorie didattiche di Coldiretti, grazie anche ad accordi con gli enti locali, rappresentano un’opportunità importante per garantire servizi in aree che altrimenti ne sarebbero spesso sprovviste, dando spazi alla didattica innovativa in campagna, con l’offerta di attività anche per i disabili”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.

Nei ‘summer camp’ prosegue il lavoro portato avanti durante la scuola con il progetto Educazione alla Campagna Amica di Donne Coldiretti che ha coinvolto negli ultimi venti anni circa 10 milioni di bambini, praticamente mezzo milione all’anno, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori. Sul territorio provinciale durante l’anno scolastico appena concluso, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, sono stati coinvolti centinaia di bambini delle scuole primarie.

“Coldiretti mette a disposizione la sua rete di fattorie didattiche, la propria esperienza, le proprie competenze in ambito educativo e didattico e i propri spazi e aule all’aperto per offrire sostegno ai genitori e ai bambini - ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -. In un periodo di svolta come quello che stiamo vivendo, si afferma sempre più il ruolo strategico dell’agricoltura per l’economia e la società. Nei prodotti e nei servizi offerti non c’è solo il loro valore intrinseco, ma anche un bene comune per la collettività fatto di tutela ambientale, di difesa della salute, di qualità della vita e di valorizzazione della persona”.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi