2 Maggio 2025
ZOOTECNIA: BENESSERE ANIMALE E SOSTENIBILITÀ. VALORIZZAZIONE E TUTELA DI UN SETTORE STRATEGICO

Supportare le realtà zootecniche significa rendere economicamente più stabili i comparti dell’agroalimentare Made in Italy, garantendo posti di lavoro e ponendo un argine al fenomeno dello spopolamento.

Sarà questo il tema al centro dell’incontro organizzato da Coldiretti Alessandria lunedì 5 maggio alle ore 21.00 che vedrà la presenza dei vertici della Federazione e relatori d’eccezione come il Vice Presidente Coldiretti Piemonte con delega regionale al settore zootecnico Bruno Mecca Cici, il Responsabile Area Economica Coldiretti Piemonte Franco Ramello e il Responsabile PAC Coldiretti Alessandria Davide Biglia.

Apertura lavori affidata al Direttore Roberto Bianco mentre al Presidente Mauro Bianco saranno affidate le conclusioni: obiettivo sarà illustrare le opportunità e la valorizzazione di un settore strategico e salvaguardare il futuro del comparto partendo dalle aree interne, le più svantaggiate.

Verrà analizzata la situazione territoriale, come affrontare cambiamenti e nuove prospettive di mercato, il benessere animale e le opportunità per rendere le aziende più competitive e sostenibili.

In provincia di Alessandria la filiera bovina conta 1.200 stalle suddivise tra “allevamento” e “da carne”, il 14% della produzione piemontese: “La zootecnia si trova a dover affrontare questioni complesse e a far fronte ad emergenze, in primis di natura sanitaria e, conseguentemente, di mercato, che stanno incidendo in modo significativo sulla tenuta, generando preoccupazioni per quelle che potranno essere le prospettive future di continuità – ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco -. Per questo è urgente un’azione di adeguata tutela e sostegno attraverso la quale accompagnare le imprese e creare i presupposti che possano permettere di superare la fase contingente”.

La sostenibilità della carne va incontro a una richiesta specifica da parte dei consumatori, sempre più attenti alla qualità e al valore ambientale di quanto portano in tavola.

“Senza zootecnia non ci può essere agricoltura di livello nel nostro Paese. Abbiamo bisogno di gioco di squadra, dal settore sanitario, alla trasformazione, alle fasi di allevamento, collaborare insieme per dare risposte ai cittadini. La corretta alimentazione è la base del viver bene. Spendere di più per la qualità è la prima forma di contrasto per le spese sanitarie. Fondamentale anche la formazione degli allevatori, creare competenza con l’introduzione di nuovi saperi, perché la cultura digitale, la sensoristica e la tecnologia è sempre più parte integrante della produzione agricola”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.

Benessere e sostenibilità: risultato di accordi di filiera che possano dare traiettorie di futuro al comparto cambiando le impostazioni della commercializzazione, e alle imprese, in gran parte condotte da giovani che hanno colto proprio nell’allevamento e nell’agricoltura importanti opportunità di lavoro.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi